Il museo archeologico di Codroipo, collocato nelle ottocentesche ex carceri, raccoglie reperti locali dall'età del bronzo al Rinascimento, con un'ampia sezione di età romana, che provengono da scavi e ricognizioni effettuati nel territorio negli ultimi anni.
Tra i materiali esposti si segnalano reperti protostorici provenienti dai castellieri di Rividischia e Gradiscje; anfore e altre ceramiche di età augustea, fase storica più rappresentata sul territorio; corredi della necropoli romana di Iutizzo, che ha restituito 69 tombe databili dal I sec. a.C. alla metà del IV sec. d.C.; reperti e inumati provenienti dalla necropoli longobarda, situata probabilmente nell'attuale centro del paese (Alto Medioevo); ceramica policroma rinascimentale.
Al contempo è visitabile la vecchia prigione, ristrutturata mantenendo l'impianto e i serramenti originali.

Tra i materiali esposti si segnalano reperti protostorici provenienti dai castellieri di Rividischia e Gradiscje; anfore e altre ceramiche di età augustea, fase storica più rappresentata sul territorio; corredi della necropoli romana di Iutizzo, che ha restituito 69 tombe databili dal I sec. a.C. alla metà del IV sec. d.C.; reperti e inumati provenienti dalla necropoli longobarda, situata probabilmente nell'attuale centro del paese (Alto Medioevo); ceramica policroma rinascimentale.
Al contempo è visitabile la vecchia prigione, ristrutturata mantenendo l'impianto e i serramenti originali.
Curatrice del Museo: Dott.ssa Costanza Brancolini
Il Museo Archeologico di Codroipo è stato istituito in seguito alle ricerche archeologiche svoltesi a partire dagli anni 80 nel codroipese e nei territori limitrofi. Le indagini hanno riguardato numerosi contesti pertinenti a varie epoche, dalla protostoria fino all'età moderna.
Il percorso espositivo del Museo inizia con la presentazione dei materiali emersi dai recenti scavi dei Castellieri di Rividischia e della Gradisce: si tratta di due castellieri di pianura, delimitati da un terrapieno, circondati da un fossato, di forma pentagonale l’uno e quadrangolare l’altro.
Si possono osservare al Museo alcuni grandi vasi biconici decorati, olle, tazze, frammenti di recipienti vari. Gli scavi più significativi che hanno restituito materiali databili a questa fase sono quello di piazzetta Marconi, nel centro di Codroipo, e quello della necropoli di Iutizzo.
Il contesto dei ritrovamenti di piazzetta Marconi è rappresentato da frammenti di raffinate coppe in terra sigillata e del tipo Sarius, alcuni dei quali con il bollo del produttore, bicchieri e coppette a pareti sottili, un coperchio in ceramica semidepurata, una brocca, olle e vasetti frammentari in ceramica comune, barattoli e olle in ceramica grezza.
Nel periodo longobardo l'attuale centro di Codroipo era occupato da una necropoli: dagli scavi finora eseguiti sono emersi i resti di almeno quindici salme risalenti a tale periodo, alcuni inumati sono esposti al Museo con i relativi corredi funebri.
Il percorso cronologico del Museo prende in esame anche la fase rinascimentale di Codroipo, testimoniata dai ritrovamenti effettuati durante gli scavi nella zona del duomo e in altri punti del centro del paese.
Civico museo archeologico di Codroipo Via Santa Maria Maggiore
33033 Codroipo (Ud)
Tel. +39 0432 820174
Fax +39 0432 824696
www.comune.codroipo.ud.it
museoarch@qnet.it
Orario apertura
martedì e domenica dalle ore 09.30 alle 12.30
Apertura a richiesta in altre giornate

Foto d'epoca di Codroipo33033 Codroipo (Ud)
Tel. +39 0432 820174
Fax +39 0432 824696
www.comune.codroipo.ud.it
museoarch@qnet.it
Orario apertura
martedì e domenica dalle ore 09.30 alle 12.30
Apertura a richiesta in altre giornate
Scolaresca in piazza a Codroipo. Insegnante Pierina Gallina
Nessun commento:
Posta un commento