A occhi aperti per un viaggio virtuale ma reso reale dai video, colori, sorrisi.
Con il Gruppo di Ballo Te Moana Roa
Qualità di vita invidiabile in una isola ricca e produttiva. Nessuno chiede l'elemosina. Sono tutti sereni, anche gli animali, fra le lagune più belle e libere del mondo dove tutto è molto facile e l' unica attenzione da riservare è ai cocchi.
La cultura è viva e tangibile con senso di libertà unica.
Non ci sono traffico, semafori, auto. 15 isole a nord e sud. Al nord incontaminate. Al sud accessibili. Le tre più belle: 1) RAROTONGA … 12mila abitanti, circondata dalla laguna con le balene che si vedono dalla spiaggia da maggio a ottobre. Vulcanica, ha spiagge deserte e l’aereo arriva direttamente qui. In 20 minuti si è in acqua. Spiagge bianche e acque limpide. Pericolo di annoiarsi? No... si può andare a Messa dove cantano tutti con passione tra colori e profumi. In bicicletta, quod safar, diving facile: in 3 minuti sei in 4 metri di acquario, snorkelling. Niente meduse o squali. Party bus, serate tradizionali, spettacoli autentici, shopping per tutto ciò che si vuole e fatto a mano. Parei, perle, caffè buono italiano. Si può mangiare a otto euro, con porzioni importanti. Pesca in mezzo al Pacifico. Massaggi ovunque. Palestra zumba divertentissima. 2) AIUTAKI ... paradiso in terra con piccoli alberghi e l’ ufficio postale più piccolo al mondo con stampo a forma di piede. Mare che commuove con sette striature di turchese. Lingua di spiaggia con pieno senso libertà.
Ci si può sposare e il matrimonio è riconosciuto. Chi sogna Polinesia qui la trova. La legge tutela l’ ambiente 3) ATIU … fertile con grotte e uccelli endemici. Da giugno a settembre 26 gradi con acqua balneabili e caldo. Spiagge vuote, no ombrelloni e no bambini fino a 16 anni. Grande attenzione ai viaggiatori. Tours in lingua italiana. Assistenza a 360 gradi. Ci si può sposare in chiesa cattolica o giungla o altro. Bastano 4 giorni.


26 gennaio 17:
Incontro dedicato alle agenzie viaggio di Veneto e Friuli.
Calorosa e raffinata accoglienza nei minimi particolari.
Elisa ed Elena di Abaco Viaggi
Staffa Abaco Viaggi T.O.
Eli, Simonetta, Laura... sede Abaco S. Michele T (Ve)
Vanessa Padovani di Abaco Viaggi e Barbara Cividin Viaggi


Jacopo Dozzo, Vanessa Padovani e Miss Cook 2016

E poi spazio alle prelibatezze targate Ristorante Al Doge di Passariano, in Villa Manin.
Dal giornale TRAVEL quotidiano
Con la tappa fiorentina dello scorso 1° febbraio
si è chiuso il Mini Expo roadshow che, dopo la Spagna, ha attraversato
sette città italiane allo scopo di promuovere le isole Cook. Focus del 2017 è
la formazione e l’evento rientra in questa strategia, insieme al fam trip,
in programma nel corso del prossimo aprile, premio per i migliori
banconisti italiani, sempre organizzato in collaborazione con i T.Operator specialisti
della destinazione.
Il tour ha permesso l’incontro tra l’ente del turismo,
alcuni dei principali tour operator italiani interessati a promuovere le
destinazioni del Pacifico – Hotelplan, Go Australia, Cividin, Abaco Viaggi, Alidays, I Viaggi del Delfino,
Naar e Tinky Winky – 610 agenti di viaggio, 47 giornalisti e 120 honey-mooner.
Gli agenti italiani hanno assistito alla presentazione della destinazione
realizzata a cura di Nick Costantini, gm Southern Europe per Cook Islands
Tourism Corporation, Jacopo Dozzo del dmc locale Turama e Sabrina Nicolosi,
rappresentante di Air New Zealand in Italia. Obiettivo: portare l’attenzione
sulle caratteristiche che rendono uniche le isole Cook, dove le più belle
lagune al mondo restano ancora protette dal turismo di massa, sicure,
rispettose dell’ambiente. Isole abitate da gente accogliente in cui godere di
una sorprendente gastronomia. Il tour è stato animato dal folcloristico
spettacolo del gruppo di ballo Te Moana Roa. «Il roadshow ha raggiunto ottimi
obiettivi in termini di sensibilizzazione sia per i media che per il trade
italiano – ha affermato Nick Costantini -; sono felice di aver avuto Air
New Zealand quale partner principale e credo che tutti gli agenti siano rimasti
positivamente impressionati dall’offerta dalla compagnia, inclusi i nuovi
servizi Dreamliner e sky-couch (posti-letto in classe economica) che ritengo
ideali per gli italiani che volano sul lungo raggio». La Polinesia neozelandese
ha vissuto un 2016 brillante e il secondo semestre ha registrato una crescita
dei passeggeri italiani del 10%.